L'ENERGIA DEL FUTURO È RINNOVABILE

GR Impianti ha un’anima green e mette a disposizione la sua esperienza per la progettazione e installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

  • 1° SOPPRALLUOGO TECNICO

    Il nostro personale tecnico effettua un sopralluogo gratuito per la valutazione di fattibilità che comprende lo studio del posizionamento e dell’orientamento dei moduli e una previsione del rendimento energetico.

  • 2° PROGETTAZIONE E CONSULENZA

    L'impianto viene progettato a partire dall’analisi di sostenibilità tecnica ed economica, allo scopo di garantire massima efficienza e piena funzionalità. Inoltre, avremo cura di segnalare al cliente tutte le opportunità di agevolazioni e incentivi statali.

  • 3° INSTALLAZIONE

    L’installazione di un impianto alimentato da fonti rinnovabili viene eseguita a norma di legge da tecnici qualificati con l’impiego di componenti certificati. Al completamento dell'installazione, rilasceremo le certificazioni di conformità dell'impianto.

  • 4° MANUTENZIONE E ASSISTENZA

    Nessun imprevisto con GR IMPIANTI: offriamo un servizio di assistenza completa, 7 giorni su 7, per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto.

LE NOSTRE SOLUZIONI AD ENERGIA RINNOVABILE:

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’energia solare rappresenta una risorsa rinnovabile e sostenibile, ideale per la produzione di energia elettrica e una scelta ecologica che permette di risparmiare in modo intelligente.

Un impianto fotovoltaico converte direttamente la luce solare in energia elettrica, rendendo l'utente non solo consumatore, ma anche produttore. La produzione autonoma risponde al fabbisogno energetico quotidiano, mentre l'eventuale eccedenza può essere immessa nella rete pubblica, contribuendo a ridurre la bolletta.

In caso di consumi superiori all'energia prodotta, si pagherà solo la differenza; viceversa, se l’energia prodotta supera i consumi, la rete pubblica offre un rimborso per l’energia immessa.

Installare un impianto fotovoltaico richiede solo uno spazio adeguato, privo di ombre e con i pannelli orientati preferibilmente a sud e inclinati tra 25° e 35° per massimizzare la resa.

Come funziona un impianto fotovoltaico?
Le celle fotovoltaiche catturano la luce solare e la trasformano in corrente continua, che viene convertita in corrente alternata grazie a un inverter. Un contatore monitora il consumo e la produzione, inviando l’energia non utilizzata alla rete o, in caso di necessità, prelevandola dalla stessa.

Un impianto da 3kW può produrre circa 3500 kWh all'anno, offrendo un'importante contribuzione energetica all’abitazione e risparmiando sui costi energetici.

IMPIANTO SOLARE TERMICO

I sistemi solari termici GR Impianti si integrano al sistema di riscaldamento per assicurare comfort ottimale negli ambienti e riduzione dei costi energetici.

L’installazione dell’impianto solare termico richiede uno spazio adeguato, generalmente il tetto dell’edificio, privo di ombreggiamenti e orientato a sud per un’efficienza massima.

Come funziona un impianto solare termico?
Un impianto solare termico è costituito da un collettore solare che cattura l’energia solare, uno scambiatore che riscalda il fluido e un serbatoio per accumulare l’energia. I pannelli sono collegati tra loro per generare acqua calda a temperature tra 50°C e 160°C.

Un singolo metro quadrato di pannello può riscaldare fino a 100 litri d’acqua al giorno a una temperatura di 45/60°C, a seconda delle condizioni climatiche.

MICRO EOLICO

Con GR Impianti, soffia il vento di una nuova energia grazie agli impianti microeolici.

Questi impianti comprendono turbine eoliche con potenza nominale fino a 20 kW, sfruttando la forza del vento per produrre elettricità. Ideali per fabbisogni energetici contenuti, trovano applicazione in contesti residenziali, agricoli e industriali.

Come funziona un impianto microeolico?

I generatori eolici si dividono principalmente in due categorie:

  • Generatori ad asse verticale: Non richiedono orientamento, poiché offrono una superficie utile di 360° al vento. Si attivano a basse velocità e resistono bene a venti forti e turbolenti. Grazie al loro design compatto, sono ideali per condomini e edifici con tetti o terrazzi limitati.
  • Generatori ad asse orizzontale: Ricordano i classici mulini a vento e possono orientarsi tramite una deriva che le mantiene sempre perpendicolari al vento. Sono facili da installare su vari tipi di terreno e particolarmente indicati per aree agricole.

Servizio di consulenza e installazione

Per l’installazione di un impianto microeolico è necessaria la progettazione da parte di professionisti qualificati. GR Impianti offre una consulenza completa per garantire un’installazione sicura e certificata, pensata per rispondere al meglio alle esigenze energetiche di ogni cliente.

IMPIANTO A BIOMASSA

Le biomasse sono materiali di origine biologica, il cui utilizzo attraverso la combustione permette di produrre energia elettrica e termica.

Tra i principali scarti utilizzati troviamo legname, residui agricoli e forestali, reflui degli allevamenti e piante coltivate appositamente per questo scopo.

Le biomasse rappresentano una fonte di energia rinnovabile e pulita, che consente di smaltire i rifiuti in modo ecologico durante la produzione di energia.

Come funziona un impianto a biomassa?
Il processo di combustione libera calore, che può essere convertito in energia elettrica o termica, contribuendo a una produzione energetica efficiente e sostenibile.

Un aspetto interessante è che la combustione delle biomasse rilascia la stessa quantità di CO₂ che la pianta aveva assorbito, creando un ciclo naturale che permette alla CO₂ di essere riutilizzata per la fotosintesi di nuove biomasse: un sistema in equilibrio e rispettoso dell'ambiente.

In ambito domestico, esempi di utilizzo sono le stufe a pellet e i termocamini, che permettono di riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. Questi impianti sfruttano materiali ecologici ad alto rendimento, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, per garantire comfort ed efficienza.

IMPIANTO GEOTERMICO

Il calore terrestre è una delle principali fonti di energia pulita e rinnovabile.

Ogni 100 metri di profondità, la temperatura del sottosuolo aumenta di circa 3°, e un impianto geotermico sfrutta questa energia termica naturale attraverso lo scambio di calore tra i fluidi circolanti nell’impianto e la crosta terrestre.

Prima dell'installazione, è fondamentale effettuare un'analisi tecnica per verificare la conducibilità termica del terreno e la sua idoneità come fonte geotermica.

Come funziona un impianto geotermico?
Un impianto geotermico si compone di sonde, una pompa di calore e un sistema di accumulo e distribuzione del calore. Le sonde, inserite a 100/150 metri di profondità, contengono fluidi termovettori (solitamente acqua glicolata) che si riscaldano a contatto con il calore del suolo.

Il fluido riscaldato cede l'energia termica alla pompa di calore all'interno dell'edificio, che può alimentare il sistema di riscaldamento o di climatizzazione, garantendo comfort e risparmio energetico.